
Gli armeni stanno nuovamente affrontando lo sterminio. Un secolo fa, gli ottomani li deportarono e li massacrarono nel genocidio armeno. Ridotta a uno stato senza sbocco sul mare più piccolo del Kentucky, l’Armenia è ora inondata di bombe e colpi di arma da fuoco dal suo vicino orientale, l’Azerbaigian. Con il sostegno occidentale e israeliano, l’Azerbaigian sta ripulendo gli armeni dal suo territorio e facendo a fette l’Armenia fino a quando non rimane nulla.
Nonostante l’aggressivo colonialismo dell’Azerbaigian, l’Occidente tende a minimizzare la gravità del conflitto, inquadrandolo come un mero malinteso tra due Paesi. Invece di imporre disinvestimenti e sanzioni all’Azerbaigian, l’Occidente ha di fatto aumentato la cooperazione economica e militare con il paese.
A complicare ulteriormente le cose, l’Occidente sta anche ora tentando di mediare la pace – attraverso la mediazione dell’UE – tra i due paesi. Tuttavia, questi sforzi potrebbero semplicemente gettare le basi per la fine dell’Armenia.
L’Armenia e l’Azerbaigian combattono da quando è crollata l’Unione Sovietica. Quando l’Unione si disintegrò, le repubbliche sovietiche si divisero in stati-nazione. Questo nazionalismo ha portato alla violenza contro le minoranze etniche. Sia gli armeni in Azerbaigian che gli azeri in Armenia sono stati sottoposti a pulizia etnica.
Una delle minoranze più numerose erano gli armeni nel Nagorno-Karabakh (ora chiamato Artsakh), una regione armena a maggioranza etnica dell’Azerbaigian. Subito dopo che l’Azerbaigian divenne indipendente, revocò l’autonomia dell’Artsakh e iniziò un assedio alla sua capitale. In risposta, l’Artsakh dichiarò la propria indipendenza e combatté con l’Armenia contro l’Azerbaigian. Quando la guerra finì nel 1994, l’Artsakh ei suoi territori circostanti erano sotto il controllo armeno.
La fortuna dell’Azerbaigian è cambiata nei due decenni successivi. Subito dopo lo scoppio della seconda guerra del Nagorno-Karabakh nel 2020, il presidente Joe Biden si è nuovamente impegnato in una risoluzione che nega gli aiuti militari all’Azerbaigian. Da allora Biden ha annullato la decisione. In effetti, la risoluzione è stata revocata ogni anno, sia dai presidenti democratici che da quelli repubblicani, da quando è stata istituita per la prima volta all’inizio degli anni ’90. Posizionato a metà strada tra l’Europa e l’Afghanistan, l’Azerbaigian è un hub strategico per l’esercito americano. Oltre un terzo delle attrezzature non letali destinate all’Afghanistan è passato attraverso l’Azerbaigian.
La scoperta di un giacimento di gas nel 1999 ha portato a un boom economico. Tra il 2004 e il 2008, l’economia dell’Azerbaigian è quintuplicata. L’Occidente ha contribuito a sfruttare i combustibili fossili dell’Azerbaigian, con la British Petroleum che è diventata il più grande investitore straniero. Nel 2018, l’Unione Europea ha investito 1,5 miliardi di euro per aiutare a costruire un gasdotto dall’Azerbaigian all’Europa. Man mano che la sua economia cresceva, crescevano anche le sue forze armate, che ricevevano sostegno da Israele, guidate dal loro comune avversario, l’Iran. Negli anni 2010, circa un terzo delle importazioni di armi dell’Azerbaigian provenivano da Israele, un numero che è aumentato a due terzi, secondo dati recenti.
L’Armenia si trovò ben presto isolata, situata tra gli avversari Azerbaigian a est e Turchia a ovest. Incapace di rafforzare le sue forze armate allo stesso ritmo dell’Azerbaigian, l’Armenia ha dovuto affrontare sfide per difendersi. Tuttavia, aveva un vantaggio cruciale che mancava all’Azerbaigian: il sostegno della Russia. Mentre l’Azerbaigian si allineava con l’Occidente, l’Armenia faceva parte dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (CSTO), l’equivalente russo della NATO, che obbligava tutti i membri a venire in difesa di qualsiasi membro attaccato.
Nel 2020, l’Azerbaigian ha lanciato un’offensiva contro l’Artsakh. Inizialmente, la Russia non è intervenuta, poiché il territorio è stato riconosciuto a livello internazionale come parte dell’Azerbaigian. Tuttavia, quando l’Azerbaigian ha abbattuto un elicottero militare russo, la Russia ha emesso un ultimatum chiedendo l’interruzione delle operazioni. Di conseguenza, alla fine fu firmato un cessate il fuoco e le forze di pace russe furono schierate in Artsakh.
Tutto è cambiato quando la Russia ha invaso l’Ucraina. Mentre la Russia era distratta, l’Azerbaigian ha lanciato un’offensiva militare. Ma mentre le precedenti offensive erano contro l’Artsakh, questa era contro l’Armenia. L’Armenia ha provato a chiedere l’aiuto della CSTO. Ma nessuno dei membri, compresa la Russia, ha risposto. L’unico deterrente dell’Armenia era sparito. In soli due giorni furono uccisi duecento armeni. L’Azerbaigian ora occupa 140 chilometri quadrati del territorio dell’Armenia e rapisce, tortura, stupra e giustizia gli armeni nelle regioni di confine.
L’Azerbaigian ha quindi rivolto lo sguardo direttamente all’Artsakh. Nel dicembre 2022, l’Azerbaigian ha bloccato tutto il cibo, le medicine, l’elettricità e l’acqua nella regione. Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha dichiarato che gli armeni in Artsakh “verranno a capo chino” o “dovranno cercare un altro posto dove vivere”. Questa non era una minaccia vana: l’Azerbaigian ha già bombardato aree civili nell’Artsakh per liberare i suoi abitanti. Di recente, Aliyev ha detto che avrebbe insediato 150.000 azeri nella regione. La Corte internazionale di giustizia potrebbe aver stabilito che l’Azerbaigian deve “prendere tutte le misure a sua disposizione per garantire il movimento senza ostacoli di persone, veicoli e merci”, ma la situazione rimane estremamente disastrosa.
Sfortunatamente, la politica estera occidentale rimane la stessa. Mentre l’Occidente sostiene rigorosamente il diritto internazionale nel contesto della Russia, mostra solo una lieve preoccupazione per le azioni dell’Azerbaigian. Quando l’Azerbaigian iniziò a bombardare l’Armenia, gli Stati Uniti notarono “l’aumento delle tensioni” al confine. L’UE ha dichiarato che “le forze di entrambe le parti devono essere ritirate a distanza di sicurezza” e l’ambasciatore britannico Neil Holland ha chiesto negoziati sostanziali da “entrambe le parti”, implicando un’uguale responsabilità per il conflitto, nonostante l'”aggressione sproporzionata” dell’Azerbaigian.
Proprio come gli attacchi israeliani contro la Palestina suscitano poca risposta da parte dell’Occidente, così anche l’Occidente è apatico quando l’Azerbaigian attacca l’Armenia. L’Azerbaigian è un partner chiave per la sicurezza energetica dell’Europa e per l’alleanza militare dell’Occidente e di Israele contro l’Iran. Al contrario, l’Armenia non ha riserve di combustibili fossili ed è uno dei soli dieci paesi che ospitano una base militare russa. Per l’Occidente, sarebbe meglio se l’Armenia se ne fosse andata.
L’Armenia ora si trova dov’era la Palestina negli anni ’90. Quando l’URSS è crollata, gli stati arabi hanno perso il loro alleato più potente, lasciando la Palestina a lavorare con gli Stati Uniti. Purtroppo l’alleanza con Israele ha portato a un accordo di pace stipulato in malafede. Piuttosto che concedere uno stato alla Palestina, gli accordi di Oslo hanno concesso a Israele il controllo sulla Cisgiordania. La Palestina ora combatte per la sua vita sotto l’apartheid israeliano.
Con la Russia concentrata sull’Ucraina, l’Armenia non ha altra scelta che lavorare con l’Occidente per sopravvivere. L’Occidente fa sembrare genuini i suoi sforzi di costruzione della pace. L’UE ha inviato esperti per monitorare il confine tra Armenia e Azerbaigian e i colloqui sono stati ospitati a Bruxelles e Washington.
Ma dietro queste aperture, i veri interessi dell’Occidente risiedono nell’Azerbaigian. Gli osservatori in Armenia non hanno cambiato la politica estera dell’UE. Piuttosto, sembra essere una trovata pubblicitaria per migliorare l’immagine dell’UE. Il Consiglio per gli affari esteri dell’UE ha affermato che lo scopo della missione era “mantenere la credibilità dell’UE come facilitatore del dialogo tra Armenia e Azerbaigian”. Mentre l’Armenia veniva attaccata, l’UE ha accettato di raddoppiare le importazioni di gas dall’Azerbaigian entro il 2027.
Poco sostegno è stato dato all’Armenia. L’UE ha recentemente proposto di inviare aiuti all’Artsakh, ma questa idea è stata respinta con veemenza e fermamente condannata dall’Armenia e dall’Artsakh. Perché? Perché gli aiuti verrebbero dall’Azerbaigian, lo stesso paese che sta morendo di fame l’Artsakh. L’orwelliano European Peace Facility dell’UE ha fornito aiuti militari a Georgia, Moldavia e Ucraina, ma ha respinto le richieste avanzate dall’Armenia.
Secondo i dati più recenti, gli Stati Uniti hanno fornito oltre 100 milioni di dollari in aiuti militari all’Azerbaigian nel 2018 e nel 2019. Il commercio degli Stati Uniti con l’Azerbaigian è di 400 milioni di dollari all’anno ed è in crescita, mentre il commercio con l’Armenia è un quarto di questo ed è in calo. Gli Stati Uniti sembrano minimizzare le azioni dell’Azerbaigian, con il Segretario di Stato Antony Blinken che suggerisce che si stanno compiendo progressi, nonostante il blocco dell’Artsakh da parte dell’Azerbaigian, le violazioni del cessate il fuoco e le minacce agli armeni. Anche se l’Azerbaigian cerca di ripulire gli armeni dall’Artsakh, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Armenia, Kristina Kvien, afferma di credere che gli armeni possano vivere in sicurezza sotto il dominio dell’Azerbaigian.
La continua richiesta di “entrambe le parti” di cooperare arriva mentre l’Armenia fa concessioni significative. Dopo venticinque anni di sostegno all’indipendenza dell’Artsakh, l’Armenia ora accetta di riconoscere e difendere l’integrità territoriale dell’Azerbaigian. Inoltre, l’Armenia ha adottato misure per normalizzare i legami con la Turchia, che è uno stretto alleato dell’Azerbaigian e rifiuta di riconoscere il genocidio armeno.
La richiesta primaria dell’Armenia è semplice: il rispetto della sua sovranità e dei diritti del popolo in Artsakh. L’Azerbaigian non ha mostrato alcuna inclinazione a soddisfare queste richieste. E la mancanza di azione della comunità internazionale in risposta all’aggressione azera non fa che incoraggiarla ulteriormente. Sembra che più danni l’Azerbaigian fa all’Armenia e agli armeni, più indennità può ottenere il via libera dalla comunità internazionale.
L’Armenia stessa, non l’Artsakh, è al centro dei recenti compromessi armeni. L’Azerbaigian chiede all’Armenia di consegnare il corridoio Zangezur, un tratto di terra che collegherebbe l’Azerbaigian con la sua exclave, Nakhichevan. Questa mossa garantirebbe all’Azerbaigian l’accesso all’Armenia meridionale e interromperebbe il legame dell’Armenia con il suo alleato regionale, l’Iran. Nonostante l’opposizione dell’Armenia, anche il più stretto alleato dell’Armenia, la Russia, ha espresso sostegno. Con poca opposizione occidentale all’occupazione in corso dell’Armenia da parte dell’Azerbaigian, questo corridoio potrebbe diventare una realtà.
Nessuno verrà ad aiutare l’Armenia. La salvezza degli armeni e dell’Armenia sta nella pressione dal basso. Nonostante la limitata mobilitazione di sinistra, l’opposizione al colonialismo e all’imperialismo dovrebbe portare alla condanna dei piani dell’Azerbaigian per eliminare gli indigeni dell’Artsakh. L’opposizione al sostegno occidentale a Israele dovrebbe estendersi all’Azerbaigian, un importante importatore delle esportazioni di armi israeliane. La dipendenza energetica europea dall’Azerbaigian dovrebbe preoccupare chiunque si opponga allo sfruttamento costante dei combustibili fossili.
Il movimento anti-apartheid offre ispirazione. Nonostante abbia espresso una certa “preoccupazione”, l’Occidente ha sostenuto il Sudafrica governato dai bianchi. Tuttavia, una campagna decennale ha posto fine all’apartheid. Proprio come con Israele e il Sud Africa, l’obiettivo dovrebbe essere il boicottaggio, il disinvestimento e la sanzione dell’Azerbaigian mentre si lavora con la diaspora armena.
Una delle più grandi diaspore armene è in Francia, che è uno dei pochi stati occidentali che denuncia con forza l’aggressione azera. Ciò non è guidato dalla benevolenza, ma piuttosto dalla paura di come gli armeni in Francia risponderebbero al sostegno all’Azerbaigian. I circa un milione di armeni negli Stati Uniti stanno già esercitando pressioni, con i membri del Congresso che chiedono la cessazione degli aiuti militari per l’Azerbaigian. Un’alleanza tra la sinistra e la diaspora armena potrebbe potenzialmente portare alla fine del blocco dell’Artsakh e portare sicurezza all’Armenia.
Garantire la sicurezza dell’Armenia e dell’Artsakh è il primo passo verso la pace, ma soluzioni durature richiederanno riparazioni, il diritto al ritorno e il riconoscimento delle atrocità storiche e in corso. Salvaguardare l’Armenia e l’Artsakh è fondamentale perché, se non controllata, l’aggressione azera continuerà fino a quando non ci saranno più armeni.
Origine: jacobin.com